Catalogo che accompagna la mostra omonima; si avvale di importanti collaborazioni scientifiche ed è punto di sintesi e divulgazione delle ricerche storiche in corso relative allo scorcio di fine XIX secolo dedicate a Trento.La mostra "L’invenzione di via Verdi" ci racconta, attraverso la voce dei protagonisti e la documentazione dell’epoca, la storia di una piccola ma fondamentale parte del centro storico della città. Via Alessandro Vittoria – divenuta poi via Verdi – ha una data di nascita ben precisa: nel 1888 il Municipio decide di abbattere una casa che si trovava di fronte all’entrata del Duomo e così nasce l’idea della nuova strada. Oggi via Verdi ospita palazzi che si riconducono prevalentemente alla vita universitaria della città, ma nella loro evoluzione hanno rivestito funzioni significative del momento storico in cui sono stati costruiti.
Luigi Blanco insegna Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla storia dell’amministrazione pubblica alla storia del territorio, dalla storia dei corpi tecnici alla storia delle istituzioni scientifiche e culturali in età moderna e contemporanea. Tra le pubblicazioni più recenti si segnala la cura dei volumi: Le radici dell’autonomia: conoscenza del territorio e intervento pubblico in Trentino secc. XVIII-XX (Angeli 2005) e Organizzazione del potere e territorio: contributi per una lettura storica della spazialità (Angeli 2008).
Elena Tonezzer, nata a Trento nel 1975, ha conseguito la laurea in sociologia presso l’Università degli studi di Trento. Attualmente lavora presso il Museo storico in Trento dove collabora a progetti di ricerca nell’ambito delle scritture autobiografiche e delle fonti orali.