Libro cartaceo

Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica angloamericana sul Trentino (1943-1945)

Di: Diego Leoni e Patrizia Marchesoni (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 34,58

€36,40
Libro cartaceo

Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica angloamericana sul Trentino (1943-1945)

Di: Diego Leoni e Patrizia Marchesoni (a cura di)

Descrizione

Il titolo, tratto da un celebre passo di Antoine de Saint-Exupéry, evoca immediatamente i contenuti e il tema di questo volume di grande formato e riccamente illustrato. Sfogliando le pagine si ripercorrono infatti le vicende della ricognizione aerea sul territorio trentino nel corso della seconda guerra mondiale. Particolarmente suggestivo è il materiale fotografico pubblicato, di provenienza europea e americana: una tappa significativa nell’organizzazione di archivi della memoria del paesaggio e della sua storia.

Diego Leoni ha svolto molte e diverse ricerche sulla storia sociale del Trentino, studiando in particolare le due guerre mondiali. Con Camillo Zandra ha pubblicato La città di legno: profughi trentini in Austria 1915-1918 (Trento 1981) e ha curato il volume La Grande Guerra: esperienza, memoria, immagini (Bologna 1986). Con Fabrizio Rasera ha curato Rovereto 1949-1945: frammenti di un’autobiografia della città (Rovereto 1993) e con Quinto Antonelli e Fabrizio Rasera, La città mondo: Rovereto 1914-1918 (Rovereto 1998). Per i tipi del Museo storico ha curato con Patrizia Marchesoni i volumi Le ali maligne, le meridiane di morte: Trento 1943-1945: i bombardamenti (Trento 1995), Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica anglo-americana sul Trentino (1943-1945) (Trento 1997), La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino: 1915-1918 (Trento 2001) e, ultimo in ordine di tempo, con Quinto Antonelli, Il popolo scomparso (Trento 2002).

Patrizia Marchesoni lavora presso il Museo storico di Trento dove si occupa del coordinamento generale delle attività e dei fondi archivistici. Ha curato il riordino dell’Archivio della Famiglia De Gresti Guerrieri Gonzaga di San Leonardo (Avio) e ha collaborato all’esposizione permanente della storia della tenuta. Ha inoltre curato con Massimo Martignoni la mostra e il catalogo sui Monumenti della Grande Guerra: progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935, nonché, con Diego Leoni, i volumi Le ali maligne, le meridiane della morte: Trento 1943-1945: i bombardamenti (Trento 1995), Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica anglo-americana sul Trentino (1943-1945) (Trento 1997) e La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino: 1915-1918 (Trento 2001).

Sommario

  • Cantata drammatica in sette atti, Diego Leoni
  • Le informazioni dal cielo: origini e moventi della ricognizione aerea, Achille Rastelli
  • Il paesaggio nel mirino della storia, Eugenio Turri
  • Note sull’utilizzo delle foto aeree, Franco Finotti e Arnaldo Tonelli
  • Nota storico-archivistica, Patrizia Marchesoni e Achille Rastelli
  • Atlante fotografico