Libro cartaceo

L’oro bianco di Darzo: ritratto di un paese

Di: Andrea Petrella

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 15,20

€16,00
Libro cartaceo

L’oro bianco di Darzo: ritratto di un paese

Di: Andrea Petrella

Descrizione

La chiusura nel 2009 della miniera di Marìgole, vicino a Darzo in Trentino, rappresenta l’ennesima, inevitabile tappa di un percorso economico e sociale iniziato nel lontano 1894. Da allora, Darzo ha cambiato aspetto, ha conosciuto sorprendenti livelli di benessere, è stato uno dei luoghi della grande industria italiana e ha saputo attirare nuove popolazioni, nuovi lavoratori e nuove famiglie. Da allora, le gallerie – prima poche, poi molte, infine una sola – sono sempre state lì, sui monti che sovrastano il paese e un po’ lo proteggono, quasi come fossero un tratto inscindibile del paesaggio, scavate nella roccia ma anche nelle memorie dei darzesi. Ora che anche l’ultimo cunicolo ha cessato di fornire la barite, l’oro bianco di Darzo, e gli stabilimenti a valle hanno notevolmente abbassato i ritmi di lavoro, il timore di vedere svanire questo complesso di ricordi o di voltare pagina troppo rapidamente ha stimolato una preziosa ed encomiabile opera di recupero e di valorizzazione degli aspetti materiali ed immateriali relativi all’attività mineraria del paese.
Il volume che raccoglie le testimonianze di alcuni protagonisti di questa vicenda segna un ulteriore tappa in questa direzione.

Andrea Petrella ha studiato sociologia nelle università di Milano-Bicocca e Trento e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze. Attualmente collabora con l’Ateneo trentino, interessandosi di sostenibilità, governante e sviluppo locale. Si è anche occupato di parchi naturali e dei rapporti tra comunità locali e territorio.

Sommario

  • Prefazione, Emanuele Armani
  • Introduzione, Emanuele Renzetti
  • Indagando il territorio
  • L’attività mineraria a Darzo: 115 anni di storia
  • La galleria. Metodi di coltivazione, estrazione e strumentazione
  • Tra fatica e orgoglio: la vicenda umana del minatore
  • Gli stabilimenti ieri e oggi. Dalla barite all’indotto
  • Il sogno che si avvera: lavoro femminile, sacrifici e riscatto sociale
  • Il pegno da pagare: le morti, le malattie, gli infortuni
  • Conclusioni. La vita quotidiana di Darzo nel ricordo dei suoi abitanti
  • Riferimenti bibliografici