I sei autori – quattro italiani e due inglesi – che danno vita a questo volume hanno sondato il campo della rappresentazione della memoria in ambito letterario, cinematografico, televisivo e fotografico e si sono interrogati sulle modalità attraverso cui i media possono condizionare, nelle forme e nei contenuti, le dinamiche del ricordo. Molteplici sono i percorsi proposti: fra questi anche una significativa esperienza in cui il cinema viene utilizzato come strumento terapeutico.Il volume costituisce nel suo complesso il risultato della prima giornata di studi e riflessione sul rapporto fra memoria e mass media organizzata a Trento, il 4 dicembre 2008, dalla Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Dipartimento di storia, filosofia e beni culturali dell’Università degli studi di Trento.
Daniela Cecchin si occupa in particolare dell’organizzazione di eventi cinematografici legati al tema della montagna. Dal 2004 collabora con l’Archivio di cinema e storia attivo presso la Fondazione Museo storico del Trentino. Ha partecipato alla realizzazione di numerosi documentari dedicati a testimoni e a eventi del Novecento che hanno coinvolto singole comunità della provincia di Trento.
Matteo Gentilini è responsabile dell’Archivio di cinema e storia attivo presso la Fondazione Museo storico del Trentino. Negli ultimi anni si è particolarmente impegnato nella raccolta di video-interviste e ha collaborato attivamente alla realizzazione di numerosi documentari dedicati a testimoni e a eventi nel Novecento che hanno coinvolto singole comunità della provincia di Trento.