Libro cartaceo

Mir parlen italiano. La costruzione sociale del pregiudizio etnico: storia dei trentini nel Vorarlberg

Di: Reinhard Johler

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Mir parlen italiano. La costruzione sociale del pregiudizio etnico: storia dei trentini nel Vorarlberg

Di: Reinhard Johler

Descrizione

Emigrati italiani e trentini nel Vorarlberg tra Otto e Novecento: un’esperienza difficile, la sensazione di diversità avvertita costantemente, la ghettizzazione e gli stereotipi di sporcizia e scostumatezza. Ma sono soprattutto le immagini trasmesse dalla lingua gergale, mistilingue e beffarda degli Italienerlieder («I bin am Italiano und schaffe ganz piano…») a rendere l’essenza della condizione dell’immigrato trentino. Sul senso delle canzoni italiane Johler conduce un’analisi esemplare, svelando la loro essenza parodistica e satirica entro una funzione difensiva dell’identità voralberghese.

Reinhard Johler insegna presso l’Institut für Volkskunde dell’Università di Vienna. Si occupa di storia sociale e di ricerche etnografiche e demologiche. Ha pubblicato, tra l’altro, Industriegeschichte und Arbeiterkultur. Beitrage zu Fragen ihrer Dokumentation und musealen Praesentation (Wien 1987); Südtirol im Auge der Ethnographen (Wien 1991). Per la collana del Museo storico è comparsa la traduzione in italiano del suo Mir parlen italiano un spreggen Dütsch piano. Italienische Arbeiter in Voralberg 1870-1914 (Feldkirch 1987) (Mir parlen italiano. La costruzione sociale del pregiudizio etnico: storia dei trentini nel Vorarlberg, Trento 1996).

 

Sommario

  • Presentazione, Quinto Antonelli
  • Introduzione, Renato Monteleone
  • Prefazione dell’autore all’edizione italiana

Parte prima

  • Ricordi dell’emigrazione trentina nel Vorarlberg
  • Presupposti simili: Il Vorarlberg ed il Trentino
  • L’emigrazione italiana verso l’Austria
  • Qualificazione e segmentazione etnica
  • L’emigrazione trentina verso il Vorarlberg
  • Orientamento sociale e organizzazione politica
  • La cultura musicale e canora dei trentini nel Vorarlberg

Parte seconda

  • L’immagine dei trentini nel Vorarlberg
  • La «piccola Venezia» nella letteratura
  • La storiografia
  • I quotidiani: la costruzione della ferrovia del Bregenzerwald dal 1900 al 1902
  • «Italienerlieder»
  • Le origini degli «Italinerlieder»
  • Il linguaggio delle canzoni
  • Il contenuto delle canzoni
  • La fine della minoranza italiana nel Vorarlberg
  • Riassunto

Appendice prima

  • Gli italiani nelle «immagini» di Max Winter

Appendice seconda

  • Una leggenda: Benito Mussolini nel Vorarlberg

Bibliografia