Libro cartaceo

La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino (1915-1918)

Di: Diego Leoni, Patrizia Marchesoni e Achille Rastelli (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 58,90

€62,00
Libro cartaceo

La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino (1915-1918)

Di: Diego Leoni, Patrizia Marchesoni e Achille Rastelli (a cura di)

Descrizione

“Da fotografie a bassa quota sulle quali si potevano contare non gli ordini ma il numero dei singoli fili di reticolato, i pioli di una scala a mano, i tacchi delle scarpe di nemici in fuga e le punte delle orecchie dei loro cavalli, si poteva veramente ricavare l’impossibile”. Questo l’incipit del volume, che in un certo senso vuole essere la continuazione de “Lo sguardo del sapiente glaciale”. Si tratta infatti di un percorso attraverso le vicende della ricognizione aerea sul territorio trentino nel corso della prima guerra mondiale. Anche questa volta il volume è di grande formato, e contiene materiale fotografico determinante per l’organizzazione di archivi della memoria del paesaggio e della sua storia.

Diego Leoni ha svolto molte e diverse ricerche sulla storia sociale del Trentino, studiando in particolare le due guerre mondiali. Con Camillo Zandra ha pubblicato La città di legno: profughi trentini in Austria 1915-1918 (Trento 1981) e ha curato il volume La Grande Guerra: esperienza, memoria, immagini (Bologna 1986). Con Fabrizio Rasera ha curato Rovereto 1949-1945: frammenti di un’autobiografia della città (Rovereto 1993) e con Quinto Antonelli e Fabrizio Rasera, La città mondo: Rovereto 1914-1918 (Rovereto 1998). Per i tipi del Museo storico ha curato con Patrizia Marchesoni i volumi Le ali maligne, le meridiane di morte: Trento 1943-1945: i bombardamenti (Trento 1995), Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica anglo-americana sul Trentino (1943-1945) (Trento 1997), La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino: 1915-1918 (Trento 2001) e, ultimo in ordine di tempo, con Quinto Antonelli, Il popolo scomparso (Trento 2002).

Patrizia Marchesoni lavora presso il Museo storico di Trento dove si occupa del coordinamento generale delle attività e dei fondi archivistici. Ha curato il riordino dell’Archivio della Famiglia De Gresti Guerrieri Gonzaga di San Leonardo (Avio) e ha collaborato all’esposizione permanente della storia della tenuta. Ha inoltre curato con Massimo Martignoni la mostra e il catalogo sui Monumenti della Grande Guerra: progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935, nonché, con Diego Leoni, i volumi Le ali maligne, le meridiane della morte: Trento 1943-1945: i bombardamenti (Trento 1995), Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica anglo-americana sul Trentino(1943-1945) (Trento 1997) e La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino: 1915-1918 (Trento 2001).

Achille Rastelli s’interessa di storia militare, in particolare quella navale. I suoi lavori più recenti sono Bombe sulla città (Milano 2000), Caproni e la Marina (Parma 1999) e la collaborazione ai libri del Museo storico in Trento Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica anglo-americana sul Trentino (1943-1945) (Trento 1997) e La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino: 1915-1918 (Trento 2001).

Sommario

  • L'occhio e l'idea - Prefazione, Diego Leoni
  • La lente di Trener - Ovvero l'arte di interpretare le foto aeree, Achille Rastelli
  • Giovanni Battista Trener - I compiti della scienza, Gino Tomasi
  • Uomini, aerei e macchine fotografiche sul Trentino, Giorgio Apostolo
  • Materia prima - L'utilizzo dell'aerofotografia storica per la ricerca geomorfologica e glaciologica, Alberto Seppi
  • Archeologi in guerra - L'uso dell'aerofotografia storica per lo studio del territorio, Armando De Guio
  • Nota storico-archivistica, Patrizia Marchesoni e Achille Rastelli

Contiene CD-rom: "Album di volo" di Mario Tschurtschenthaler