Libro cartaceo

Novembre 1966: storia della difesa del territorio in Trentino

Di: Alessandro de Bertolini e Lorenzo Malpaga (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 14,25

€15,00
Libro cartaceo

Novembre 1966: storia della difesa del territorio in Trentino

Di: Alessandro de Bertolini e Lorenzo Malpaga (a cura di)

Descrizione

A cinquant’anni dall’alluvione che colpì duramente il territorio del Trentino nel 1966, questo volume racconta il lavoro di ricerca svolto dalla Fondazione Museo storico del Trentino con il Servizio Bacini montani e il sostegno della Provincia autonoma di Trento. 
Alla base del lavoro tre motivazioni: riflettere sulla forza evocativa dell’anniversario e su come l’evento è stato ricordato nelle memorie individuali e collettive delle comunità trentine, approfondire la storia della difesa del suolo in Trentino nel corso degli ultimi secoli, sottolineare il legame tra la difesa del territorio e l’autonomia trentina attraverso lo sviluppo di un modello di autogoverno che ha individuato nei principi di protezione, prevenzione e pianificazione i propri criteri di orientamento.
Tra i materiali più significativi, è presente nel volume un’ampia selezione di fotografie inedite che racconta le giornate drammatiche del novembre 1966. 

Sommario

  • Premesse, Ugo Rossi e Giorgio Postal
  • Introduzione, Alessandro de Bertolini e Lorenzo Malpaga
  • Per una storia del territorio: la difesa del suolo e il significato della ricerca storica, Alessandro de Bertolini e Giuseppe Ferrandi
  • 1882/1966: alluvioni a confronto, Lorenzo Malpaga
  • Dichiarazione di consistenza delle opere di sistemazione idraulica e forestale in Trentino, Roberto Coali
  • La gestione delle emergenze, Alessandro Galvagni
  • Insediamenti umani e alluvioni: una convivenza problematica, Gianfranco Zolin
  • Prevenzione, protezione e preparazione: le carte del pericolo alluvionale, Stefano Fait
  • Comunicazione e anticipazione del rischio per una gestione condivisa, Roberto Scolozzi
  • Psicologia dell'emergenza: quando le emozioni dilagano, Luigi Ranzato
  • Raccontare e ricordare l'alluvione del 1966; disastro e vulnerabilità sociale a Primiero, Angelo Longo
  • Il ruolo dei cambiamenti climatici negli eventi alluvionali, Roberto Barbiero
  • I dissesti idrogeologici nel territorio trentino, Mauro Zambotto
  • Le gestione delle problematiche idrogeologiche in passato: il Monte Maruzzaldo della comunità di Borzago, Prisca Giovannini
  • Storia della bonifica della Valle dell'Adige: dal 1800 a oggi, Claudio Geat
  • Con l'arte contro il pericolo delle acque: San Giovanni Nepomuceno in Trentino, Giovanni Dellantonio
  • La difesa del territorio: una grande mostra in Galleria, Alessandro de Bertolini e Roberta Tait
  • Riferimenti bibliografici
  • Gli autori
  • Fotocronaca dell'alluvione : la città di Trento nel reportage di Costantino Armani
  • Fotocronaca dell'alluvione: le valli del Trentino nel reportage di Giuseppe Sebesta e Bruno Angelini
  • La mostra in Galleria: i testi, Alessandro de Bertolini
  • La mostra in Galleria: i testi