Libro cartaceo

Provato e certo: rimedi segreti tra scienza e tradizione

Di: Emanuela Renzetti e Rodolfo Taiani (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 16,63

€17,50
Libro cartaceo

Provato e certo: rimedi segreti tra scienza e tradizione

Di: Emanuela Renzetti e Rodolfo Taiani (a cura di)

Descrizione

Catalogo della mostra omonima inaugurata a Brentonico (TN) il 17 maggio 2008 e aperta fino all’11 gennaio 2009. E’ un testo agile, ricco di immagini, che vuole approfondire, in ambito farmaceutico, il passaggio dall’empirismo di tipo medievale al razionalismo dell’Ottocento per giungere fino alla produzione industriale dei giorni nostri. Grande attenzione viene riservata ai manoscritti dei libri dei segreti tuttora conservati in Trentino; un censimento, inoltre, dei luoghi ove rimane traccia dell’arte dello speziale dà indicazioni precise per chi volesse visitarli.

Emanuela Renzetti insegna antropologia culturale all’Università degli studi di Trento. I suoi interessi di ricerca si incentrano sulla dialettica tra cultura dominante e cultura subalterna; entro questa polarità si sono rivolti sia alla medicina tradizionale e alle forme di religiosità, sia alle dinamiche messe in atto dall’immigrazione e alle rivendicazioni di identità locali.

Rodolfo Taiani è responsabile dell’area editori e servizi presso il Museo storico in Trento. Ha pubblicato numerosi contributi di storia sociale soprattutto sui temi della storia della sanità e dell’assistenza medica, in particolare il volume Il governo dell’esistenza: organizzazione sanitaria e tutela della salute pubblica in Trentino nella prima metà del XIX secolo (Bologna 1995). È curatore per il Museo storico in Trento, in collaborazione con Casimira Grandi, del volume Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all’Impero asburgico e del catalogo Alla ricerca delle menti perdute: viaggi nell’istituzione manicomiale.

Sommario

  • Premessa, Giorgio Dossi
  • Premessa, Edoardo de Abbondi
  • Rimedi segreti tra scienza e tradizione: alcune fonti inedite manoscritte - "Breve compedio di maravigliosi segreti" - Alcuni titoli di libri dei segreti, Emanuela Renzetti e Rodolfo Taiani
  • I libri dei segreti nelle biblioteche del Trentino - I manoscritti, Adriana Paolini
  • "Questa è la nostra vocazione: curare le ferite, fasciare le fratture, richiamare gli smarriti"- Cura e assistenza degli infermi nel francescanesimo dei primi secoli (XII-XIV) dagli insegnamenti di San Francesco alle prime Costituzioni, Secondino Gatta
  • Luoghi e collezioni per la storia della farmacia, Elena Libardi
  • La mostra: i materiali in esposizione, l'orto dei semplici di palazzo Eccheli-Baisi, le realizzazioni video, l'allestimento di Palazzo Eccheli-Baisi
  • Riferimenti bibliografici complessivi