Scrivere della vicende di un’associazione legata a un consultorio non è impresa facile e per motivi diversi. I consultori sono delle strutture particolari, tanto diffuse quanto poco conosciute, dall’identità fluttuante e dalla storia ignorata. Nel panorama delle strutture socio-sanitarie, costituiscono ancora, a cinquant’anni circa dalla legge nazionale 405 del 1975 che li riconosceva e avviava, la prosecuzione di una sperimentazione nata dall’attenzione verso le trasformazioni della famiglia e un nuovo modello di sanità. Sperimentazione lunga, dunque, banco di prova di un intervento pubblico (e privato) preventivo prima che curativo, concentrato sulle relazioni e non sui singoli individui, basato sulla condivisione e non sul parere autoreferenziale di specialisti. Il volume che affronta le vicende del Consultorio familiare UCIPEM a Trento a cinquant’anni dalla sua nascita è pertanto assai più di un’occasione per celebrare un anniversario importante; è il pretesto per indagare più a fondo una storia che ha ancora molto da raccontare.
***
Monica Ronchini, di formazione antropologa, si è occupata di studio delle trasformazioni del territorio e di fenomeni sociali quali il turismo, la demografia e di recente la nuova emigrazione, avviando progetti di ricerca storica e partecipativa.
LA FAMIGLIA SOTTO OSSERVAZIONE
IL CONSULTORIO E LA CHIESA LOCALE: I PRIMI TIMIDI APPROCCI
L'ANNO DELLA MUTAZIONE (1968)
VICINO AL DISAGIO DELLE COPPIE (1970-1996)
IL CONSULTORIO E LA DOMANDA DI AIUTO
SGUARDI DALL'INTERNO
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi