Libro cartaceo

Scottini 1885, «Il Signore mi ispirò un pensiero di fabricare una Chiesa in onor di Maria Santissima del Buon Consiglio»

Di: Quinto Antonelli e Gino Gerola (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 7,60

€8,00
Libro cartaceo

Scottini 1885, «Il Signore mi ispirò un pensiero di fabricare una Chiesa in onor di Maria Santissima del Buon Consiglio»

Di: Quinto Antonelli e Gino Gerola (a cura di)

Descrizione

La cronaca dell’avventurosa costruzione di una chiesa di fine Ottocento è per noi oggi un singolare documento antropologico. Altrettanto singolare è il narratore della vicenda, Domenico detto Perina, un contadino di Scottini di Terragnolo che, ispirato dal Signore, è l’ideatore del progetto stesso. Il racconto è scritto in un italiano incerto, ma rende in maniera efficace e reale la società del tempo e i suoi costumi religiosi. La seconda parte del libro propone il diario dell’esilio in Austria del Perina e di tutta la gente della vallata nel periodo della prima guerra mondiale.

Quinto Antonelli è responsabile dell’Archivio della scrittura popolare al Museo storico in Trento. Nella sua ampia produzione a stampa si è occupato della formazione nel senso comune (Fede e Lavoro. Ideologia e linguaggio di un universo simbolico, Trento 1981), dell’immaginario folklorico (Storie da quattro soldi, Trento 1988), di storia delle scuola e dell’alfabetizzazione (Per una storia della scuola elementare trentina, Trento 1988 e A scuola! A scuola! Popolazione e istruzione dell’obbligo in una regione dell’area alpina secc. XVIII-XX, Trento 2001). Molti dei suoi studi vertono naturalmente sulle scritture “minori” (con Egle Becchi ha curato Scritture bambine: testi infantili tra passato e presente, Roma-Bari 1995) e popolari. Numerosi sono i volumi da lui scritti e curati per le edizioni del Museo storico in Trento.

Gino Gerola compie gli studi a Camposampiero (PD), a Rovereto e a Torino, dove si laurea con una tesi su Dino Campana. Nel 1950 si trasferisce a Firenze, dove diviene uno dei protagonisti delle vicende culturali della città. Dal 1958 al 1968 dirige Quartiere. Redattore di Stagione, collabora con le più importanti riviste letterarie. Nel 1969 organizza il Premio Città di Firenze. Nel 1989 torna in Trentino. Ha pubblicato numerosi libri di poesia, narrativa e critica fra i quali si ricorda La stagione dei Bortolini. Per il Museo storico in Trento ha curato insieme a Quinto Antonelli il testo Scottini 1885, «Il Signore mi ispirò un pensiero di fabricare una Chiesa in onor di Maria Santissima del Buon Consiglio».

Sommario

  • Premessa, Danilo Gerola
  • Un uomo, una comunità, Gino Gerola
  • La chiesa, la guerra, la scrittura, Quinto Antonelli
  • Manoscritto di Domenico Scottini detto Perina
  • Da Scutari a Terragnolo: nascita e diffusione del culto alla Vergine del Buon Consiglio, Emanuela Renzetti
  • Bibliografia