Libro cartaceo

Storia e memoria: la seconda guerra mondiale nella costruzione della memoria europea

Di: Gustavo Corni (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 17,10

€18,00
Libro cartaceo

Storia e memoria: la seconda guerra mondiale nella costruzione della memoria europea

Di: Gustavo Corni (a cura di)

Descrizione

Al di là dei singoli fatti storici, quanto e come ha inciso la seconda guerra mondiale nella memoria collettiva degli europei? Quali segni ha lasciato e quali conseguenze? Questo libro, che raccoglie gli atti del convegno internazionale di studi svoltosi a Trento nei giorni 16 e 17 dicembre 2004, cerca di fornire delle risposte. Certo è che la memoria collettiva si è stratificata in modo differente e a volte divergente, a seconda dell’appartenenza etnica, della confessione religiosa, della fede ideologica, della generazione. E diversi sono i modi in cui tale memoria si tramanda: attraverso narrazioni orali o scritte, in monumenti e “luoghi della memoria” di varia natura, nei libri scolastici e nel nome di vie e piazze. Questi scritti di studiosi italiani e stranieri intendono contribuire alla riflessione su tali memorie di guerra, per stimolare l’avvio della costruzione di una memoria europea proiettata verso il futuro.

Gustavo Corni, ordinario di storia contemporanea presso l’Università degli studi di Trento, è specialista di storia della Germania del XX secolo, di storia comparata delle dittature e di storia sociale dei conflitti mondiali. Fra le pubblicazioni più recenti si segnalano: Il sogno del “grande spazio”: le politiche d’occupazione nell’Europa nazista (Roma, Laterza, 2005) e Italiani in Germania tra Ottocento e Novecento: spostamenti, rapporti, immagini, influenze (Bologna, il Mulino, 2006), curato insieme a Christof Dipper.

Sommario

  • Introduzione, Gustavo Corni

Fascismo e Nazionalsocialismo

  • La memoria della Repubblica sociale italiana, Marco Borghi
  • La memoria pubblica della Resistenza, Santo Peli
  • Lottando con/per il passato: catarsi cancellata: il caso dell’Ungheria, Tamás Stark
  • La memoria nelle due Germanie dopo il 1945, Christoph Cornelissen

Memorie contese e dimenticate

  • Lavoratori forzati, deportati politici, internati militari, Brunello Mantelli
  • Lo sterminio degli ebrei nella memoria europea, Gustavo Corni
  • Strumentalizzati, dimenticati ed ora gradualmente riconosciuti: la memoria dei rifugiati e degli espulsi tedeschi dall’Europa centrale ed orientale sessant’anni dopo, Rainer W. Schulze

Monumenti e musei

  • Il dibattito sul Monumento in memoria degli ebrei sterminati di Berlino, Gabriele Hammermann
  • Campi di concentramento come lieux de mémoire: l’esempio di Bergen Belsen: tra memoria e silenzio, Martina Staats
  • Rappresentazioni e memorie della guerra in Italia e in Francia, Patrizia Dogliani

Le memorie della Repubblica

  • Una riflessione storica sulla politica italiana nel primo sessantennio (1943-2004), Nicola Tranfaglia

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi

Gli autori del volume