Libro cartaceo

Testimonianze trentine (1750-1918)

Di: Bice Rizzi (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Testimonianze trentine (1750-1918)

Di: Bice Rizzi (a cura di)

Descrizione

Un libro tutto dedicato “ai giovani alunni delle nostre scuole”, datato 1953. Un documento di grande valore e interesse non solo per indagare la didattica dell’epoca, ma per i contenuti storici presentati. Il Trentino dagli inizi del secolo XIX fino all’annessione all’Italia viene raccontato attraverso la viva voce dei protagonisti delle vicende storiche narrate. L’intento è quello di imparare dal passato per il futuro, in particolare i valori di umanità, giustizia e libertà propri del Risorgimento italiano.

Bice Rizzi (San Bernardo di Rabbi, 26 agosto 1894-Trento, 27 aprile 1982). Irredentista, il 3 luglio 1915 fu presa in ostaggio in cambio della libertà concessa al padre morente, imprigionato per spionaggio militare a favore dell’Italia. Nell’agosto dello stesso anno venne avviato a suo carico un processo per "alto tradimento" e il 27 gennaio 1916 fu condannata a morte per capestro. Era stata ritenuta responsabile di propaganda a favore dell’intervento in guerra dell’Italia e di aver fornito informazioni militari segrete. In seguito la condanna a morte le venne commutata in quella a 10 anni di carcere duro che scontò in parte nella fortezza di Weiner Neustadt. L’8 novembre 1918 fu rimessa in libertà. Dal 1923 al 1964 fu direttrice del Museo del Risorgimento di Trento (oggi Fondazione Museo storico del Trentino). La sua produzione storica, particolarmente rivolta agli studi del Risorgimento nazionale e l’irredentismo, fu assai copiosa.

Sommario

  • Premessa
  • Del nome «Trentino» nella sintesi storica fino al 1800
  • La partecipazione del Trentino allo svolgimento della storia nazionale dall’età napoleonica all’annessione
  • Prime testimonianze dell’italianità del Trentino dal Settecento in poi
  • Proclama di Napoleone ai Trentini
  • La terza presa della città di Trento nel 1801
  • La proclamazione ufficiale dell’annessione del Trentino al Regno italico (1810)
  • L’elogio alla fermezza dei Trentini
  • Aspirazioni alle libertà democratiche ed alla giustizia sociale
  • L’anno della riscossa e della speranza 1848
  • Il «Cantore del Risorgimento»
  • Gli appelli per l’aggregazione del Trentino al Lombardo-Veneto
  • La protesta dei trentini contro la Dieta del Tirolo (1848)
  • Memoriale a Carlo Alberto (1848)
  • Consigli di Antonio Rosmini al Papa nel 1848)
  • I fratelli Bronzetti. Una relazione della polizia (Trento 1860)
  • Per la bandiera offerta dalle donne trentine a Garibaldi
  • La Camera di commercio ed industria del Trentino
  • Tra i «Martiri di Belfiore»
  • Il «Diploma di nobiltà» di Garibaldi ai trentini
  • Brano di una lettera di una giovanetta trentina a Garibaldi
  • La profetica visione di Giovanni a Prato nel 1860
  • Il processo a un brindisi. Andrea Maffei (versi)
  • Con Garibaldi in Sicilia (1860)
  • Manifesti sulle case trentine (1860-1861)
  • La risposta degli emigrati trentini nel 1860
  • Rinnovato rifiuto di intervenire alla Dieta Tirolese
  • La cospirazione veneto-trentina (1863-64)
  • La profezia di Giuseppe Mazzini
  • Ergisto Bezzi. Inno dei volontari (1866)
  • L’«Obbedisco» di Garibaldi
  • La morte d’un patriotta trentino: ricordo di Giuseppe Mazzini
  • Umanità di un garibaldino verso l’avversario (1866)
  • Speranze e voti di un trentino alla vigilia della Campagna del 1866
  • L’Associazione Pro Italia Irredenta
  • L’Associaizone Pro Patria
  • Ad Adua nel 1896
  • L’Alpinismo trentino: la Società alpinisti tridentini e le sue sezioni
  • Il movimento irredentistaT
  • rento consacra il monumento a Dante (1896)
  • Figure dell’irredentismo
  • Inni della Vigilia
  • «O forte gioventù del mio paese» versi di L. Anzoletti
  • Prodromi della guerra 1914-1915
  • Trentini nell’esercito austriaco
  • La guerra sul fronte trentino
  • Il volo di Gabriele D’Annunzio sopra Trento (1915)
  • Commiato (versi di A. de Bonetti)
  • Lettere di volontari trentini
  • I Martiri Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa
  • Le persecuzioni contro la popolazione trentina
  • Figure di carcerati
  • Prigionieri trentini in Russia
  • La Redenzione
  • A Trento il 3 novembre 1918
  • La Resistenza.