A cavallo tra Otto e Novecento prende forma sempre più marcata e consistente un fenomeno che – dagli anni venti alla fine degli anni ottanta del XX secolo, specialmente sotto i regimi totalitari – avrebbe assunto dimensioni di massa: un turismo spinto e guidato da motivazioni politiche. I contributi raccolti nel presente volume indagano forme e sviluppi, moventi, intenti e forze in campo di questo caso di irruzione del politico nel privato.
Claudio Ambrosi, nato nel 1965 a Trento, è bibliotecario presso la «Biblioteca della montagna» della Società degli alpinisti tridentini (SAT) e responsabile dell’archivio storico SAT. Si è interessato prevalentemente dell’area trentina nel primo Novecento e di storia sociale dell’alpinismo.Michael Wedekind, nato nel 1960 a Brema (Germania), insegna storia contemporanea all’università di Vienna. Si è interessato prevalentemente dei nazionalismi nell’Ottocento e Novecento, delle borghesie europee, del nazionalsocialismo e della seconda guerra mondiale, della storia contemporanea italiana, sud-est europea e della regione Alpe-Adria.