Libro cartaceo

Uccisi e dimenticati: crimini nazisti contro malati psichici e disabili del Nordtirolo e dell’Alto Adige

Di: Hartmann Hinterhuber

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Uccisi e dimenticati: crimini nazisti contro malati psichici e disabili del Nordtirolo e dell’Alto Adige

Di: Hartmann Hinterhuber

Descrizione

Dati e testimonianze per documentare ma soprattutto per non dimenticare uno dei più orrendi crimini consumati tra il 1933 e il 1945 nel Tirolo del Nord e in Alto Adige: lo sterminio dei malati psichici e dei disabili ad opera del regime nazista. Più di settantamila persone morirono nelle camere a gas in nome della Säuberung des Volkserbgutes (epurazione del patrimonio ereditario nazionale). Sterilizzazioni sistematiche, programmi di eutanasia, eutanasia selvaggia: nomi e strategie diverse per descrivere un unico orribile crimine verso i più deboli, i malati, i cosiddetti diversi.

Hartmann Hinterhuber è direttore della Clinica universitaria di psichiatria, nonché Vicedecano della Facoltà di medicina dell’Università Leopold Franzens di Innsbruck. È membro di numerose associazioni nazionali e internazionali di psichiatria. La sua attività di studio e ricerca si è concentrata principalmente sui temi della schizofrenia, delle dipendenze, dell’epidemiologia e della psichiatria sociale. Il Museo storico in Trento ha pubblicato in traduzione italiana il suo Uccisi e dimenticati dedicato ai crimini nazisti contro i disabili psichici e fisici in Nordtirolo e Alto Adige.

Sommario

  • Al posto di una premessa
  • La necessità di ricordare
  • La ricaduta nelle barbarie
  • Inizio delle azioni di sterminio
  • Una traccia di sangue attraverso l’Austria: i crimini contro malati psichici e disabili nelle regioni austriache
  • Dimenticati e rimossi: la «politica demografica» nazista nel Nordtirolo e in Alto Adige
  • Fanatismo e intolleranza: l'applicazione dell'«eutanasia selvaggia» in Alto Adige
  • «Un orribile sospetto» e le reazioni della popolazione
  • Il bilancio dell’orrore
  • La fine
  • Uno sguardo al passato e uno al futuro
  • Riepilogo
  • Ringraziamenti
  • Bibliografia
  • Indice dei nomi