Libro cartaceo

Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992

Di: Mauro Marcantoni

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 10,45

€11,00
Libro cartaceo

Un caso esemplare di pacificazione etnica: Austria e Italia e la quietanza liberatoria del 1992

Di: Mauro Marcantoni

Descrizione

Sulla base di documenti d’archivio e delle testimonianze di alcuni protagonisti, il volume ripercorre i principali passaggi che hanno portato l’11 giugno 1992 al rilascio della quietanza liberatoria e alla chiusura della vertenza italo-austriaca sulla ‹questione altoatesina› aperta presso l’ONU.

«Il vero pregio del percorso che ha portato al rilascio della quietanza liberatoria – sostiene l’Autore – non è […] aver difeso con successo un’identità e una lingua: questo, nel mondo, è accaduto altre volte. Quello che fa la differenza è esserci riusciti in un clima di collaborazione fattiva tra tutti i soggetti in campo e in una prospettiva di pacifica convivenza tra identità e lingue diverse. E questo è, e rimane, un fatto eccezionale».

Sommario

Introduzione

Gli antefatti

  • Una questione dalle radici lontane
  • Il passaggio all’Italia: un impatto doloroso
  • La brutalità del ventennio fascista
  • Lo spartiacque della seconda guerra mondiale
  • Il nodo critico della questione confinaria
  • L’accordo Degasperi-Gruber
  • Lo Statuto di autonomia della Regione Trentino-Alto Adige del 1948
  • Gli anni cinquanta e le questioni interetniche
  • L’inizio della lotta armata e il «Los von Trient»
  • Il ricorso dell’Austria all’ONU
  • La «notte dei fuochi»
  • La Commissione dei 19
  • Di nuovo all’ONU, ma il clima migliora
  • I rapporti internazionali si intensificano
  • Il «Pacchetto Saragat-Kreisky»
  • Riprendono i colloqui tra Roma e Bolzano
  • L’escalation sanguinaria del terrorismo
  • L’intervento di Moro e le prime aperture
  • Moro e Magnago: un incontro risolutivo
  • Gli ultimi attentati
  • Un’accelerazione decisiva
  • Verso l’approvazione del «Pacchetto»

La quietanza

  • L’accordo di Copenaghen
  • Gli anni settanta e il secondo Statuto di autonomia
  • Il «calendario» procede e nella SVP cresce il malessere
  • L’incontro a Roma tra Andreotti e Mock
  • La richiesta di adesione dell’Austria alla CEE
  • Alle prese con gli ultimi ostacoli
  • Le riserve della SVP
  • L’Italia annuncia la chiusura del «pacchetto»
  • Le ultime norme di attuazione
  • Lo scambio di note tra Italia e Austria e il sì della SVP
  • Il rilascio della quietanza liberatoria
  • Qualche considerazione in libertà

Testimonianze

  • Tarcisio Andreolli
  • Luis Durnwalder
  • Hartmann Gallmetzer
  • Heinz Fischer
  • Gianfranco Postal
  • Giorgio Postal
  • Alessandro Quaroni

Appendice

  1. New York, 31 settembre 1960: risoluzione 1497/XV dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla questione altoatesina
  2. Roma, 13 settembre 1961: Discorso pronunciato al Viminale il 13 settembre 1961 dal Ministro dell’Interno on. Mario Scelba per l’insediamento della Commissione di studio per i problemi dell’Alto Adige
  3. Roma, fine 1962: schema di proposte («Velina Rossi») per eventuali modifiche all’ordinamento della Regione Trentino-Alto Adige elaborato dal presidente della Commissione Paolo Rossi
  4. Calendario operativo del «Pacchetto»
  5. Senato della Repubblica, X legislatura, 660a seduta pubblica, resoconto stenografico, giovedì 30 gennaio 1992
  6. Decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 266. Norme di attuazione dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige concernenti il rapporto tra atti legislativi statali e leggi regionali e provinciali, nonché la potestà statale di indirizzo e coordinamento
  7. Roma, 22 aprile 1992, Testo della nota italiana, Istituto Luigi Sturzo, Archivio Giulio Andreotti, b.21
  8. Vienna, 11 giugno 1992, La quietanza liberatoria dell’Austria (traduzione), Nota verbale

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi