Sulla base di documenti d’archivio e delle testimonianze di alcuni protagonisti, il volume ripercorre i principali passaggi che hanno portato l’11 giugno 1992 al rilascio della quietanza liberatoria e alla chiusura della vertenza italo-austriaca sulla ‹questione altoatesina› aperta presso l’ONU.
«Il vero pregio del percorso che ha portato al rilascio della quietanza liberatoria – sostiene l’Autore – non è […] aver difeso con successo un’identità e una lingua: questo, nel mondo, è accaduto altre volte. Quello che fa la differenza è esserci riusciti in un clima di collaborazione fattiva tra tutti i soggetti in campo e in una prospettiva di pacifica convivenza tra identità e lingue diverse. E questo è, e rimane, un fatto eccezionale».
Introduzione
Gli antefatti
La quietanza
Testimonianze
Appendice
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi