Libro cartaceo

Un parco di storie: alla scoperta delle statue di piazza Dante

Di: Tommaso Baldo, Luca Caracristi, Elena Tonezzer (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 9,50

€10,00
Libro cartaceo

Un parco di storie: alla scoperta delle statue di piazza Dante

Di: Tommaso Baldo, Luca Caracristi, Elena Tonezzer (a cura di)

Descrizione

«La mostra Un parco di storie è il quinto episodio del percorso di ricerca e divulgazione iniziato nel 2008 dal settore di ricerca della Fondazione Museo storico del Trentino dedicato alla storia della città di Trento.
Come nelle esposizioni precedenti, anche il tema di questa mostra è dato da un luogo che viene proposto al pubblico per il suo significato sociale e culturale. Non la storia dei protagonisti o dei luoghi istituzionali, ma un’attenzione particolare per gli spazi apparentemente comuni, che vengono raccontati per l’importanza che hanno avuto per gli abitanti del passato della città.
Questa volta il protagonista è uno spazio importante per le centinaia di persone che vi si sono accalcate nelle inaugurazione dei monumenti e hanno passeggiato lungo i suoi viali: il parco di piazza Dante. Ora attraversato per lo più frettolosamente, ha avuto un peso importante per la vita sociale cittadina e per la sua valenza simbolica. Una centralità su cui riflettere per comprendere meglio il passato di Trento e del Trentino.
Alla fine del XIX secolo il giardino pubblico di piazza Dante si colloca rispetto alla storia della città come un elemento della sua modernizzazione, insieme agli interventi che erano succeduti allo spostamento del corso dell’Adige: l’arrivo della ferrovia, la costruzione della stazione, la pianificazione della zona di via Verdi.
Non solo l’imponente monumento a Dante Alighieri, ma tutto il parco e i suoi busti sono raccontati nella mostra e in questo catalogo per dare nuove conoscenze e consapevolezza dell’importanza che questo luogo ha avuto per i nostri predecessori e per guardare ai suoi monumenti con uno sguardo nuovo».

Dall’ Introduzione di Giuseppe Ferrandi

Sommario

  • Introduzione (Andrea Robol, Giuseppe Ferrandi, Fabrizio Leonardelli)
  • Elena Tonezzer, Istruzione vagabonda: le Società di abbellimento trentine all'inizio Novecento
  • Tommaso Baldo, Luca Caracristi, Storie di statue: nascita di un giardino
  • Tommaso Baldo, Luca Caracristi, Il monumento a Dante
  • Tommaso Baldo, Luca Caracristi, Volti per un'identità: i busti di piazza Dante dal 1900 al 1914
  • Tommaso Baldo, Luca Caracristi, Dall'Impero al Regno: un monumento come trofeo
  • Tommaso Baldo, Luca Caracristi, Un giardino in camicia nera: le celebrazioni dantesche durante il fascismo
  • Tommaso Baldo, Luca Caracristi, L'ultimo monumento: il Family monument