Libro cartaceo

Uscire dall’insopportabile : culture e pratiche di psichiatria de-istituzionale nel nordest Italia

Di: Patrizia Guarnieri (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 14,25

€15,00
Libro cartaceo

Uscire dall’insopportabile : culture e pratiche di psichiatria de-istituzionale nel nordest Italia

Di: Patrizia Guarnieri (a cura di)

Descrizione

Il termine ‹insopportabile›, nel titolo del volume, evoca un’analogia estrema tra i manicomi e i campi di concentramento spesso usata per dire che gli ospedali psichiatrici non potevano essere migliorati, riformati, ma soltanto aboliti. I contributi di Marco Conci, John Foot, Patrizia Guarnieri, Paolo Migone, Paolo Peloso e Giovanna Vicarelli parlano degli anni sessanta e settanta del Novecento e di quanti presero a denunciare gli orrori delle strutture di ricovero per malati. Costoro appartenevano a una generazione in cui agivano ancora l’esperienza concreta diretta o indiretta del fascismo, del nazismo, della reclusione e della deportazione, ma anche il peso del silenzio da cui le sofferenze più insostenibili, la colpa e la vergogna erano coperte. Tutto ciò non poteva più essere tollerato. Occorreva cambiare. Il volume è incentrato sull’area Nordest dell’Italia, dove si ebbero le esperienze antimanicomiali di punta a Gorizia e Trieste, e anche una variegata sperimentazione non solo basagliana.

***

Patrizia Guarnieri è docente di storia contemporanea all’Università di Firenze. Tra le sue molte pubblicazioni:  L’ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di ine Ottocento (microstorie Einaudi, poi Laterza) e Italian Psychology and JewishEmigration under Fascism (Palgrave).

***

Recensioni e segnalazioni

Sommario

  • Il quando e il dove: traiettorie della psichiatria italiana nel secondo Novecento. Introduzione, di Patrizia Guarnieri
  • Quanto è difficile raccontare di Basaglia…e degli altri, di John Foot
  • Da Gorizia a Ferrara: Antonio Slavich e la deistituzionalizzazione, di Paolo Francesco Peloso
  • «Trento non è come Trieste»: percorsi di formazione della nuova psichiatria, di Patrizia Guarnieri
  • Giorgio Ferlini tra Ferdinando Barison e Gaetano Benedetti. Con un’appendice documentaria, di Marco Conci
  • Psichiatria e formazione universitaria dal secondo dopoguerra alle legge 180 del 1978, di Paolo Migone
  • Donne psichiatre del Novecento: una professionista a Trieste dagli anni settanta, di Giovanna Vicarelli
  • Indice dei nomi