Libro cartaceo

Vuoto di memoria: la riscoperta del quartiere del Sas di Trento

Di: Elena Tonezzer (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 11,40

€12,00
Libro cartaceo

Vuoto di memoria: la riscoperta del quartiere del Sas di Trento

Di: Elena Tonezzer (a cura di)

Descrizione

Catalogo della mostra che riporta alla luce l’antico quartiere del Sas, demolito durante il Regime fascista per far posto a una nuova piazza, l’attuale piazza Cesare Battisti.

Negli anni trenta del Novecento il centro storico di Trento subisce una significativa trasformazione: l’antico quartiere del Sas viene demolito per far posto a una nuova piazza: questo ‘sventramento’ si impone nel paesaggio urbano cittadino, produce un vuoto nello spazio e un vuoto nella memoria.
La mostra porta in quelle strade perdute grazie all’esposizione di fotografie, oggetti e documenti d’archivio. L’uso della tecnologia multimediale, di installazioni sonore e interattive, permette di compiere un viaggio nel quartiere dimenticato del Sas.

Il catalogo si avvale di importanti collaborazioni nel campo della storia sociale, della storia politica e dell’architettura e aggiunge al caso dello sventramento del Sas le suggestioni provenienti dalla letteratura.

Sommario

  • Lucia Maestri, Come un fantasma, il Sass
  • Giuseppe Ferrandi, Quando la storia aiuta la memoria
  • Elena Tonezzer, Igiene pubblica e igiene sociale: come perdere un quartiere
  • Alessio Quercioli, Trento e il Trentino negli anni del Ventennio
  • Sara Sbetti, Progettare una piazza: eliminare per costruire
  • Giovanni Marzari, Architettura e identità urbana: una riflessione sulla Trento del '900
  • Guido Laino, Le possibilità del vuoto: per una storia fatta di memorie imperfette
  • Bibliografia
  • Gli autori
  • Micol Cossali e Valentina Miorandi, Il progetto del percorso espositivo della mostra