A conclusione del ciclo “Quel che resta di Alcide: viaggio nella memoria della Repubblica“, lunedì 17 giugno viene proposto
DE GASPERI NELLA STORIA REPUBBLICANA
L’incontro si concentrerà sull’eredità politica dello statista trentino. A 70 anni dalla sua scomparsa, il pensiero e l’esperienza politica di De Gasperi rappresentano un patrimonio collettivo, su cui ha senso continuare a riflettere. Ma quale ruolo ha avuto nella storia italiana? E quale intreccio si è creato tra il suo percorso biografico e la vicenda nazionale?
Intervengono
Marco Follini, studioso della Democrazia cristiana, già vicepresidente del Consiglio dei Ministri De Gasperi, democristiano a modo suo?
Giuseppe Tognon, presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Le radici degasperiane della Repubblica
Modera Flavia Piccoli Nardelli, presidente dell’Associazione degli Istituti di cultura italiani
**
Coordinamento scientifico: Maurizio Cau, FBK-ISIG e Marco Odorizzi, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
Organizzazione: FBK-ISIG e Fondazione Trentina Alcide De Gasperi Con la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino
Trento, Trento – Palazzo Geremia
Via Belenzani, 20 - 38122 Trento (TN)
Trento – Palazzo Geremia
Tel. 0461 884111