Forte pura salubre acqua: mostra sul turismo termale nell'arco alpino: Levico tra XIX e XX secolo

Villa Paradiso

Dal: 20 Dicembre 2013

Al: 01 Marzo 2020

Un’esposizione che testimonia i vari passaggi della trasformazione dell’abitato di Levico Terme da borgo prevalentemente rurale a vera e propria stazione termale, sul modello di altri luoghi di cura mitteleuropei.

Le fonti di acqua minerale hanno costituito e continuano a rappresentare un’importante risorsa naturale del territorio alpino. Oltre all’imbottigliamento e alla commercializzazione delle acque, numerose località hanno conosciuto una significativa e radicale trasformazione urbanistica, socio-economica e socio-culturale per effetto del costante incremento del flusso turistico attratto dall’efficacia delle cure idroponiche e dalla salubrità dei luoghi. È quanto accaduto anche in Trentino, dove, ad esempio, l’abitato di Levico Terme si è mutato da borgo a vocazione fondamentalmente rurale a vero e proprio centro urbano sul modello di altre famose stazioni termali mitteleuropee quali Bad Gastein, Ischl, Franzensbad, Marienbad.

La mostra Forte pura salubre acqua intende illustrare questo passaggio, soffermandosi soprattutto sul periodo compreso fra gli anni settanta dell’Ottocento e lo scoppio della prima guerra mondiale.

La furia distruttiva delle due guerre, ma anche interventi dell’uomo, talvolta sconsiderati, hanno cancellato parte di questo passato. Molte delle prime strutture di accoglienza, come, ad esempio l’hotel Regina o lo Stabilimento vecchio, o di quelle dedicate al tempo libero, come il cinema Varietà, oggi sopravvivono solo nella testimonianza di qualche sbiadita immagine o nelle indagini di chi ne ha ricostruito le vicende. Occorre che questa pagina di storia ritorni a vivere e a essere patrimonio comune di cittadini e amministratori, turisti e residenti, imprenditori e lavoratori, studiosi e semplici curiosi.

***

Visite guidate su prenotazione.

***

Una realizzazione della Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Levico Terme e i Servizi  Attività culturali e Conservazione della Natura e Valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento

Orari

Da martedì a venerdì 14.00-18.30; martedì e giovedì anche al mattino 10.00 - 13.00; sabato, domenica e festivi 10.00-13.00 / 14.00-18.30. APERTO: lunedì 30 dicembre 2019, lunedì 1 e 6 gennaio 2020, ore 14.00 – 18.30. CHIUSO: 1 novembre, 25 dicembre, 1 gennaio 2020, 12 aprile 2020 (Pasqua), 1 maggio 2020.

Credits

 
A cura di
Francesco Filippi, Fabrizio Fronza, Elena Libardi, Laura Motter e Rodolfo Taiani
Coordinamento organizzativo e supervisione scientifica
Rodolfo Taiani e Fabrizio Fronza
Con la partecipazione di
Comunità Alta Valsugana e Bersntol, Levico acque S.r.l, Terme di Levico e Vetriolo
Con il patrocinio di
Euregio Tirolo Alto Adige Trentino
Progetto allestitivo
Studio BBS Trento, Claudio Battisti
Progetto grafico
Mugrafik, Trento, Sonia Lunardelli
Composizione musicale
Emilio Galante
Interviste e realizzazioni video
Carlo Gottardi e Piergiorgio Bertoldi (Associazione videoamatori Valsugana, Levico Terme)
Tour virtuale
Royal 360, Trento
Stampe serigrafiche
Digital service, Egna (BZ)
Attività didattiche e visite guidate
Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della Provincia autonoma di Trento, Clio Servizi per la cultura e per il territorio, Laboratorio di formazione storica della Fondazione Museo storico del Trentino, Servizio Conservazione della natura e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento
Realizzazione allestimenti
Servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento, Squadra allestimenti della Fondazione Museo storico del Trentino
Hanno collaborato
Il Gabbiano, cooperativa sociale di solidarietà, Trento; GTE Elettrica di Pedrolli Tiziano, Trento; Videoerre di Rizzato Roberto, Trento
Coordinamento attività di allestimento
Claudio Marconi
Testimoni
Adelia Cetto, Cesare Conci, Germano Libardi, Luca Libardi, Fabio Recchia, Giancarlo Tognoli
Voci narranti
Francesco Filippi, Elena Libardi
Prestatori
Sandra Andreatta Pohl, Levico Terme; Nicola Angeli, Trento; Archivio di Stato, Trento; Archivio provinciale, Trento; Archivio storico comunale, Levico Terme; Francesca Bertamini, Trento Biblioteca comunale, Levico Terme Biblioteca comunale, Trento Enrico Bolognani, Trento Donatella Bommassar, Levico Terme Centro Don Ziglio, Levico Terme Circolo culturale ricreativo di Panchià Claudio Clamer, Trento Mariapia Cunico, Trento Nicola Curzel, Trento Giovanni Dalmaso, Levico Terme Famiglia Romanese, Levico Terme Ferdinandeum LandesMuseum, Innsbruck Fondazione Museo storico del Trentino, Trento Renzo Frisanco, Levico Terme Famiglia Galvan, Hotel Bellavista, Levico Terme Levico Acque S.r.l., Levico Terme Levicofin S.r.l., Levico Terme Ciro Libardi, Levico Terme Magnifica Comunità di Fiemme, Cavalese Museo civico Luigi Bailo, Treviso Museo provinciale del Turismo, Merano Markus Polly-Pollacsek, Amburgo Fabio Recchia, Levico Terme Lorena Sartori, Trento Servizio geologico della Provincia autonoma di Trento, Trento Giancarlo Tognoli, Levico Terme
si ringraziano

Carolina Arriagada Cattoni, Valeria Balassone, Lino Beber, Gerico Bellucci, Giacomo Bianchi, Ruggero Bolognani, Compagnia Nonsoloteatro Levico, Alessandro Cont, Laura Dalprà, Luca Dalla Rosa, Manuela Dalmeri, Luciano Decarli, Chiara Defrancesco, Marco Defrancesco, Alberto Felicetti, Chiara Felicetti, Sandro Flaim, Mauro  Franzoni, Franco Frisanco, Prisca Giovannini, Miriam Goio, Cornelia Goss, Silvano Groff, Mauro Hausbergher, Fabrizio Leonardelli, Michela Luise, Maddalena Natalicchio, Veronica Nicolini, Massimo Nicolussi, Cristina Pasolli, Gianpiero Passamani, Giovanni Passerini, Alessandro Pedrotti, Francesca Rocchetti, Paul Rösch, Ernesto Santuliana, Monica Tamanini, Caterina Tomasi, Leonardo Vinciguerra, Paola Visintainer.

Informazioni

Luogo

Villa Paradiso

Parco secolare degli Asburgo, - 38056 Levico Terme (TN)

Orario

Da martedì a venerdì ore 14.00-18.30; martedì e giovedì anche ore 10.00-13.00; sabato, domenica e festività ore 10.00-13.00 / 14.00-19.00. Ingresso libero

Per informazioni:

Villa Paradiso