Prima del Bondone

Cappella Vantini di Palazzo Thun – Trento

Dal: 27 Febbraio 2025

Al: 27 Marzo 2025

Una mostra che, attraverso fotografie e documenti, racconta com’era il Bondone prima dello sviluppo del turismo.

Il Bondone non è sempre stato “la montagna di Trento”.
La sua cima ha sovrastato Trento, in ogni tempo, ma il suo significato e il suo ruolo era diverso da quello di oggi.

Cosa c’era prima delle scampagnate, degli impianti, prima delle piste?

Per secoli la presenza dei pascoli è stata determinante per la vita economica dei paesi posti alle basi della montagna (Sopramonte, Sardagna, Cimone, Garniga, Baselga del Bondone).
L’erba, quella per nutrire gli animali, ma anche quella preziosa usata per le terapie a partire dagli anni ottanta del XIX secolo, è stata per molti anni l’oro del Bondone. Solo le necessità della difesa militare dell’Impero austroungarico hanno determinato l’arrivo della modernità.
Per le autorità militari imperiali il Bondone è una montagna strategica per la posizione geografica e per la possibilità offerta dai grandi prati, dove si possono organizzare le esercitazioni.
La costruzione delle caserme alle Viote, della strada militare che le collegava a Sardagna, la progettazione delle difese in caverna e sulle cime segnano per la montagna che sovrasta Trento un periodo di militarizzazione e segretezza. Da quel momento, le esigenze dell’esercito condizionano i tempi e i modi con cui gli allevatori possono falciare l’erba utile per foraggiare gli animali nelle stalle e preziosa per le terapie, “i bagni di fieno”.
Nei decenni del Secondo dopo guerra e del boom economico, lo sci ha smesso di essere una disciplina élitaria ed è diventata più popolare, l’abbronzatura del Bondone è stata sinonimo di salute e convivialità.
La nascita del legame speciale che unisce la montagna e la città ha avuto bisogno del tempo libero della domenica, quando le famiglie hanno potuto acquistare mezzi di trasporto privati come le moto e le automobili; un legame che si è rafforzato anche grazie alle lunghe estati della villeggiatura, trascorsa nelle seconde case.

Inaugurazione: giovedì 27 febbraio, ore 17.30

Orari

Da martedì a venerdì, ore 15.00-19.00 | sabato e domenica ore 10.00-13.00 / 15.00-19.00. Ingresso libero

Credits

 
Una mostra realizzata da: Fondazione Museo storico del Trentino | Con il contributo di: Comune di Trento | A cura di: Elena Tonezzer |Responsabile organizzativa: Roberta Tait | Allestimento: Weber+Winterle architetti | Graphic design: Matteo Campostrini | Filmati: Lorenzo Pevarello
si ringraziano

Archivio della Società degli Alpinisti Tridentini; Archivio di Stato di Trento; Biblioteca Comunale e l’Archivio storico del Comune di Trento; Umst - Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Provincia autonoma di Trento

Informazioni

Luogo

Cappella Vantini di Palazzo Thun – Trento

Via delle Orne, 1 - 38122 Trento (TN)

Orario

Per informazioni:

Cappella Vantini di Palazzo Thun – Trento


Tel. 0461 884453
Sito web Naviga