Ogni sabato di settembre visite guidate gratuite alle ore 16.30 e 17.00.
Domenica 30 settembre alle 10.30 e alle 17.00 visita guidata e aperitivo. Per tutti i partecipanti un gadget delle Gallerie e uno sconto sul catalogo della mostra. Prenotazione obbligatoria (0461 216000 – informazioni@apt.trento.it)
Diversamente dalle letture tradizionali – dove la campagna di Russia condotta dall’Ottava armata italiana è ridotta alla ritirata alpina del gennaio 1943 – la mostra Ritorno sul Don vuole riprendere la storia di quella sventurata e tragica spedizione nel contesto della “guerra di sterminio” condotta dalle truppe germaniche in URSS. I video, le fotografie, le mappe collocati nella Galleria nera scandiscono la cronologia di una guerra totale: dall’Operazione Barbarossa scatenata da Hitler con l’obiettivo di annientare l’URSS, all’assedio di Leningrado e Mosca, fino all’offensiva del giugno 1942 che porta le truppe tedesche nel bacino del Don e poi sul Volga, all’assedio di Stalingrado. Dentro questo grande affresco i visitatori troveranno, come un filo rosso, la guerra degli italiani, dalla partenza del primo contingente, il 10 luglio del 1941, al dolente rientro dei superstiti nella primavera del 1943 dopo la disfatta dell’Ottava armata. La Galleria bianca si apre con una sezione dedicata alla macchina della propaganda bellica del regime fascista che subito inquieta per la sua violenza e per l’aggressivo antisemitismo. Dalla propaganda si passa al lascito memorialistico, fiorito copiosissimo nei decenni che seguirono la fine del conflitto. Le sofferte memorie dei reduci spesso testimoniano una travagliata maturazione umana e politica.L’ultimo tratto della Galleria bianca porta i visitatori nella Russia di oggi: a Mosca, a Voronezh, a Rossosh’, divenuti dopo il 1989 i luoghi del confronto tra opposte memorie, i luoghi della ricerca e di una rilettura di quella che per i russi rimane la “grande guerra patriottica”.
Una realizzazione della Fondazione Museo storico del Trentino in collaborazione con il Museo centrale della grande guerra patria di Mosca e l’Università statale agraria di Voronezh (V.G.A.U.)
Con l’adesione del Presidente della Repubblica
Con il patrocinio Presidenza della Provincia autonoma di Trento Commissariato del Governo per la Provincia di Trento Comando Truppe AlpineAssociazione Nazionale Alpini
Partner Museo Nazionale Storico degli alpini di TrentoMuseo Storico Italiano della Guerra di Rovereto
Con la collaborazione di Archivio Statale Regionale di Voronezh (G.A.V.O) Complesso Museale Federale di Vladimir-Suzdal’ Museo Etnografico Storico di RossoshStudio d’Arte Figurativa Grekhov di Mosca
Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Curatori Quinto Antonelli Lorenzo GardumiGiorgio Scotoni
Comitato scientifico Giuseppe Ferrandi Sergey Ivanovich Filonenko Nicola Labanca Patrizia MarchesoniAlim Iakovlevich Morozov
Responsabile Le Gallerie e coordinamento generaleRoberta Tait
Segreteria organizzativaVeronica Nicolini
Ufficio stampa Paolo PifferFrancesca Rocchetti
Realizzazione intervisteLorenzo Pevarello
Progetti editorialiRodolfo Taiani
Allestimento mostraStudio G. Marzari con Mattia Baffetti
Progetto graficoGruppe Gut – Bolzano
Progetto luci e animazioniGruppe Gut – Bolzano
Prestatori ANA Sezione di Trento Archivio Attilio Bartoli Langeli Archivio Giancarlo Grisi Archivio Premi-Tisato Archivio statale regionale di Voronezh (G.A.V.O) Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto Comando Truppe Alpine Complesso museale federale di Vladimir-Suzdal’ Claudio De Vigili Istituto storico della resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo "Dante Livio Bianco" Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto Museo etnografico storico di Rossosh Studio d’arte figurativa Grekhov di Mosca Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento Società Alpinisti Tridentini Guido Vettorazzo Carlo VicentiniBruno Zavagli
Realizzazione allestimenti Provincia autonoma di Trento tramite Servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientaleSquadra logistica e allestimenti della Fondazione Museo storico del Trentino
in collaborazione con Il Gabbiano Cooperativa Sociale Facchini Verdi – Società cooperativa G.T.E. Elettrica s.n.c. di Pedrolli T.& C. Lavori Dinamici di Guido Leonardi Francesco Martorelli & C. S.A.S. QSA Servizi S.r.l. di Piero Mattioli SILKapple Serigraph sncVideo Erre di Roberto Rizzato
i servizi e gli uffici della Provincia autonoma di Trento: Servizio Antincendio e Protezione civile Servizio Attività Culturali I.S. per la realizzazione di grandi eventiServizio segreteria della Giunta ed elettorale
si ringraziano APT Trento Bondone e Valle dei LaghiTrentino Marketing
si ringrazia inoltre
Roberto Calabria, Luca Caracristi, Pierluigi Cattani Faggion, Patrizia Gentile, Giancarlo Grisi, Claudio Marconi, Claudio Martinelli, Alfredo Nicoletto, Massimo Nicolussi, Alessandro Pedrotti, Saverio Rispoli, Marco Scoz, Caterina Tomasi, Guido Vettorazzo
Trento, Le Gallerie
Piazza di Piedicastello, - 38122 Trento (TN)
Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00 | Lunedì chiuso | Chiuso il 25 dicembre | 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00 | Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione | Ingresso libero |
Le Gallerie