Terre coltivate: storia dei paesaggi agrari del Trentino

Terre coltivate: storia dei paesaggi agrari del Trentino

Dal: 29 Giugno 2017

Al: 30 Dicembre 2017

Con la mostra “Terre coltivate” si prova a rappresentare le continuità e i cambiamenti che hanno riguardato il territorio. Quella parte di territorio “usata” per garantire il sostentamento della popolazione e per trasformare l’agricoltura in uno dei fattori principali dell’economia trentina.

La grande diversità dei terreni che connota il Trentino e l’intervento umano sul territorio hanno contribuito a disegnare una fitta trama di paesaggi agricoli la cui lettura interpretativa è in grado di farci comprendere le diverse “unità paesaggistiche” che la compongono. Tra queste, il meleto, il vigneto e molte altre comprese le “unità scomparse” come la coltivazione del gelso, del tabacco e del grano saraceno. 

L’operazione, storicamente parlando, non era e non è facile. Il tema è ricco di questioni non sufficientemente indagate, così come non sempre adeguata è la disponibilità e la reperibilità delle fonti per documentare ciò che è avvenuto nei secoli.

In linea con le opportunità offerte da Le Gallerie, la mostra dà ampio spazio a videoinstallazioni, immagini, documenti audiovisivi e nuove tecniche espositive dal forte impatto visivo e scenografico.

La mostra non è un’enciclopedia. L’obiettivo dell’iniziativa è la divulgazione. Con la speranza di restituire al grande pubblico e al mondo delle scuole un tema decisivo per la storia del Trentino.

***

La mostra è stata precedentemente ospitata a:

TRENTO, Le Gallerie di Piedicastello – Dal 20 ottobre 2016 all’8 giugno 2014

– TRENTO, Officina dell’Autonomia – Dal 4 al 19 settembre 2016

***

Partner

Fondazione Edmund Mach
Trentino Sviluppo – Divisione Turismo e Promozione
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento

Con il patrocinio

Provincia autonoma di Trento

Curatori

Alessandro de Bertolini
Giuseppe Ferrandi
Sergio Ferrari
Annibale Salsa
Roberta Tait

Supervisione tecnico-scientifica

Fondazione Edmund Mach

Ricerche e consulenze

Erica Candioli
Mario Cerato
Silvia Ceschini
Silvia Delugan
Mauro Fezzi
Franco Giacomozzi
Tommaso Iori
Claudio Ioriatti
Marina Monfredini
Luca Nicolodi
Luca Paolazzi
Monica Ronchini
Rodolfo Taiani
Caterina Tomasi
Edoardo Tomasi 

Coordinamento generale allestimento

 Roberta Tait

Coordinamento redazione testi

Alessandro de Bertolini

Progetto di allestimento

Studiobbs
Massimo Scartezzini
Claudio Battisti
Michele Bella
Ivan Muscolino

Gruppe Gut Gestaltung

Progetto grafico

Gruppe Gut Gestaltung

Progetto strutturale

New Engineering

Traduzioni

Vivienne Frankell
Claudia Marsilli
Traduzione STR

Realizzazione interviste e video

Lorenzo Pevarello

Segreteria

Veronica Nicolini

Ufficio stampa

Francesca Rocchetti

Progettazione attività didattiche

Laboratorio di formazione storica della Fondazione Museo storico del Trentino
Tommaso Baldo
Luca Caracristi
Cristina Pasolli

Letture

Luca Cattani
Matteo Gentilini
Alice Manfredi
Francesca Rocchetti
Monica Ronchini
Lino Tommasini

Realizzazione allestimenti

Provincia autonoma di Trento tramite:

Servizio conservazione della natura e valorizzazione ambientale
Clio Servizi per la cultura e per il territorio
Squadra allestimenti della Fondazione Museo storico del Trentino

Coordinamento

Claudio Marconi

In collaborazione con

Busacca Produzioni Video
Consorzio Lavoro Ambiente
Digital Service
Eurosunservice
Facchini Verdi, Società cooperativa
Gea Trentina Servizi
G.T.E. Elettrica di Pedrolli Tiziano
Il Gabbiano Cooperativa Sociale
Videoerre di Rizzato Roberto

Prestatori fotografie, video e oggetti

Archivio fotografico storico – Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento
Archivio del Seminario di Romanistica dell’Università di Berna
Associazione Tutela Marroni di Castione
Biblioteca Comunale “Luigi Dal Ri” di Mori
Biblioteca della Montagna-Archivio storico SAT
Caseificio Turnario di Peio
Centro Documentazione del Museo Nazionale della Montagna – CAI-Torino
Confraternita noce del Bleggio
Dipartimento Territorio, Ambiente e  Foreste della Provincia autonoma di Trento
Distretto del Porfido e delle Pietre Trentine
Ecomuseo Judicaria
EMMEDUE Videoproduction Trento Milano
Fondazione Edmund Mach
Fondazione Museo storico del Trentino – Archivio fotografico
Fototeca Trentino Sviluppo
MAG Museo Alto Garda
Museo del Miele, Lavarone
Museo del Rame Navarini, Trento
Società Frutticoltori Trento
Terra Trentina – Periodico di economia e tecnica dell’agricoltura
Vivaio forestale Casteller
Giuseppe Wegher

Fondi fotografici

Aldo Lunelli
Giuseppe Ruatti
Paul Scheuermaier

Archivio fotografico – Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia autonoma di Trento:
Gabriele Basilico

Archivio fotografico storico – Soprintendenza per i Beni storico-artistici, librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento:
Flavio Faganello
Fratelli Pedrotti
Foto Rensi
Giovanni Battista Unterveger

Fotografi

Carlo Baroni
Bruno Bronzini
Pierluigi Cattani Faggion
Giovanni Cavulli
Pio Geminiani
Ronny Kiaulehn
Daniele Lira
Giulio Malfer
Hans Pescoller
Vito Zingerle
Gianni Zotta

Si ringraziano

Le strutture della Provincia autonoma di Trento:
Dipartimento Agricoltura, Turismo, Commercio e Promozione
Dipartimento della Conoscenza
Dipartimento Protezione civile
Dipartimento Territorio, Ambiente e Foreste
Dipartimento Lavori pubblici e Mobilità
Servizio Antincendi e Protezione civile
Servizio Attività culturali
Servizio Conservazione della natura  e valorizzazione ambientale
Servizio Segreteria della Giunta ed Elettorale
Servizio Statistica
Ufficio Stampa

Le biblioteche e gli archivi:
Biblioteca centrale – Università degli Studi di Trento
Biblioteca comunale di Trento – Sezione trentina
Biblioteca Fondazione Edmund Mach
Biblioteca della Montagna SAT

Si ringraziano personalmente

Quinto Antonelli, Chiara Bassetti, Cristina Bassi, Roberto Battisti, Daniele Benedetti, Oscar Beozzo, Angolino Bertone, Maurizio Bolognani, Fabio Campolongo, Massimo Carnevali, Daniela Cecchin, Innocenzo Coppola, Mario Cossali, Mauro Coser, Riccardo Decarli, Claudio Geat, Stefano Gius, Luciano Iachemet, Carlo Guerrieri Gonzaga, Alessandra Lucianer, Luciano Lunelli, Paolo Manfrini, Patrizia Marchesoni, Ferdinando Martinelli, Silvia Mattei, Angela Menguzzato, Walter Nicoletti, Massimo Nicolussi, Armando Paoli, Giovanni Pellegrini, Alessandro Pedrotti, Giampaolo Pedrotti, Maddalena Pellizzari, Ferdinando Poli, Saverio Rispoli, Marco Scoz, Fabrizio Tamè, Giovanni Tomasi, Alessandro Wolinsky, Marco Varneri, Fulvio Viesi, Wanda Rosà, Corrado Zanetti, Custodi Le Gallerie.

Orari

Fino al 30/9: da martedì a domenica, ore 10.00-12.30; 16.00-19.00. Dall' 1/10: da martedì a sabato, ore 10.00-12.30; 16.00-19.00. Ingresso a pagamento. Aperto ogni prima domenica del mese a ingresso gratuito.

Informazioni

Luogo
Per informazioni: