Libro cartaceo

Le baracche di Katzenau (1915-1918): spazi di prigionia, spazi di narrazione

Di: Nicole Cucit

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 23,75

€25,00
Libro cartaceo

Le baracche di Katzenau (1915-1918): spazi di prigionia, spazi di narrazione

Di: Nicole Cucit

Descrizione

Dopo l’entrata in guerra del Regno d’Italia accanto alle potenze dell’Intesa nel maggio del 1915, a Katzenau (Linz, Austria) vennero internati individui  asburgici di nazionalità italiana sospettati di attività irredentistiche o di spionaggio. Assieme a loro, nel campo si trovavano civili provenienti dal Regno d’Italia e da altre potenze in guerra con l’Impero austro-ungarico. Il racconto della loro prigionia è giunto sino a noi attraverso fonti autonarrative, poesie, canzoni e, non da ultimo, il periodico umoristico La Baracca.
Il presente volume esamina parte di questi scritti da una prospettiva storico-culturale e letteraria, utilizzando come punto di partenza lo spazio di prigionia in cui nacquero: la baracca.

***

Nicole Cucit ha ricoperto il ruolo di assistente di ricerca presso l’Istituto di Studi romanzi dell’Università di Regensburg (Germania) dal 2020 al 2024, dopo
aver conseguito la laurea magistrale in Studi interculturali nel medesimo ateneo e in Lingue e letterature straniere all’Università degli studi di Ferrara. All’Università di Regensburg ha conseguito nel 2023 il dottorato di ricerca in Italianistica, con una tesi che ha dato origine al presente volume.

Sommario

Prefazione

Introduzione

  1. L’internamento di civili italofoni nell’Impero austro-ungarico durante la Prima guerra mondiale
    1.1 L’internamento di civili in Europa durante la Prima guerra mondiale 
    1.2 L’internamento civile nell’Impero austro-ungarico 
    1.3 La narrazione italiana dell’internamento civile in Cisleitania: il «martirio» di Katzenau 
  2. Oggetto di analisi, obiettivi e rilevanza della ricerca
  3. Stato della ricerca
  4. Fondamenti teorici e metodologia di ricerca
    4.1 Le rappresentazioni dello spazio: la baracca come spazio di controllo politico 
    4.2 Le pratiche spaziali: la baracca come spazio dell’agire in società 
    4.3 Gli spazi di rappresentazione: raccontare lo spazio della baracca

I Barackenlager nella politica asburgica di controllo durante la Prima guerra mondiale

  1. Funzioni e specificità dei Barackenlager come paradigma spaziale per l’internamento di civili italiani e italiane in Austria durante la Prima guerra mondiale
  2. Il Barackenlager di Katzenau (Linz): internamento e prigionia di sospettati politici di nazionalità italiana
    2.1 Direzione, organizzazione e regolamento del lager 
    2.2 Eterogeneità culturale e stratificazione sociale all’interno del lager: la suddivisione degli internati e delle internate nelle baracche 
    2.3 Routine introdotte dalla direzione del lager 
    2.4 Censura e contatti con il mondo esterno 
    2.5 Vitto 
    2.6 Malattie e decessi 
    2.7 Il lager di Katzenau nella sfera pubblica

Vivere e raccontar(si) lo spazio di prigionia: le baracche di Katzenau nelle fonti autonarrative

  1. L’esperienza spaziale di prigionia nella scrittura «a caldo»: il diario di Francesco Gottardi
    1.1 Infiltrazioni e patimenti: narrare la precarietà delle baracche abitative 
    1.2 Punizioni e separazioni: narrare lo spazio di controllo 
    1.3 Ricchezze e ottenimenti: narrare lo spazio privilegiato 
  2. L’esperienza spaziale di prigionia nella scrittura «a freddo»: le memorie di Romano Joris
    2.1 Genesi, struttura e ricezione dell’opera 
    2.2 «Siamo tanti Robinson sulla spiaggia deserta»: la baracca come spazio di azione dei valori borghesi 
    2.3 La baracca come spazio comunitario e di ascesa sociale 
    2.4 La convivenza nello spazio della baracca tra cameratismo e difficoltà
    2.5 «Quello che si dice qua dentro non è sempre la verità!»: lo spazio della baracca tra contaminazione, segregazione e… letteratura
    2.6 La baracca come spazio inaccessibile
  3. L’esperienza spaziale di prigionia nella scrittura ibrida: i diari delle crocerossine italiane
    3.1 Introduzione alle autrici e ai testi 
    3.1.1 Maria Concetta Chludzinska, Diario della Signorina Maria Concetta Chludzinska infermiera della Croce Rossa Italiana dell’ospedale 019 di
    Gervasuta (Udine): 27/28 ottobre
    3.1.2 Maria Antonietta Clerici, Al di là del Piave coi morti e coi vivi. Ricordi di prigionia (1919)
    3.1.3 Maria Andina, La mia prigionia in Austria: ottobre 1917-maggio 1918 (1921)
    3.2 L’arrivo al Barackenlager di Katzenau 
    3.3 I primi giorni nel lager e la visita dell’accampamento 
    3.4 La rappresentazione dell’eterogeneità sociale e culturale nelle baracche di Katzenau 
    3.5 «El xe ciapà de baracca!»: estraniamento e strategie di sopravvivenza nella vita di baracca 
    3.6 Leggere e scrivere nello spazio della baracca 
    3.7 Il Barackenlager di Katzenau come spazio di azione delle crocerossine italiane 

Scrivere per gli altri: umorismo e collettività ne La Baracca di Katzenau (1917-1918)

  1. La Baracca nel contesto della stampa coatta durante la Prima guerra mondiale
  2. Introduzione alla storia e alle pubblicazioni del periodico di Katzenau
  3. Funzioni e specificità del giornale: analisi dell’editoria
  4. La Baracca nella produzione di uno spazio comunitario di eccezione
    4.1 La vita nel lager attraverso il filtro de La Baracca
    4.2 La Baracca come spazio per la costruzione di una comunità ideale 
    4.3 «Se dise e no se dise»: le chiacchiere ne La Baracca
  5. La Baracca nella produzione di uno spazio (auto)narrativo di eccezione
    5.1 La Baracca e la comunicazione con la famiglia lontana: «La lettera dello scolaro»
    5.2 La Baracca come spazio di immaginazione: strategie di evasione ne «La storia di un galletto»
    5.3 La Baracca nel mondo delle fiabe: canoni e rifacimenti letterari sulla scia dell’umorismo

La società italiana di Katzenau

  1. La baracca come spazio di commercio
  2. Le baracche come spazi di trasmissione culturale
  3. «In ogni caso, questa città italiana di Katzenau offre un quadro molto interessante»: la rappresentazione del Barackenlager di Katzenau al di là del filo spinato

Conclusione

Riferimenti bibliografici

Indice dei nomi