Libro cartaceo

Archivio Trentino 1-2/2023

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 21,30

€22,50
Libro cartaceo

Archivio Trentino 1-2/2023

Descrizione

Volume miscellaneo

Indice

In evidenza

  • Primo maggio di Edmondo De Amicis: romanzo incompiuto sulle paure della borghesia torinese della fine del XIX secolo, di Elena Bovo

Colloqui Paolo Bari 2024

  • Un anarchico senza barba: ricordo di Paolo Bari, di Adolfo Forlini
  • «Lettere al direttore»: jazz e libertà di pensiero negli anni settanta, di Franco Bergoglio

Miscellanea

  • «Il mio destino è Bach»: Lyonel Feininger e l’Arte della Fuga, di Danilo Curti-Feininger
  • Una guerra ‘volutamente’ dimenticata, di Lorenzo Gardumi
  • L’astronomia germanica di Bruno Jakob Thuring (1905-1989), il nazionalsocialismo e il ‘problema Einstein’, di Mauro Stenico
  • Prijedor, 1990-1995: le ombre del passato, di Simone Malavolti, Marco Abram e Marco Oberosler
  • Considerazioni in margine al convegno «Innesti»: Trento, 28-29 novembre 2024, di Cecilia Nubola e Rodolfo Taiani

Note critiche, recensioni e segnalazioni

  • Siegfried L. Sassoon, Memorie di un ufficiale di fanteria, di Ugo Pistoia
  • Diego Leoni, Zortea: biografia di una comunità di Testimoni di Geova trentini, di Enrico Maria Massucci
  • Andrea Contrini, Fortezze solitarie: vestigia della Grande Guerra da Trento al Grappa, di Enrico Maria Massucci
  • La battaglia di Longarone: la retroguardia dell’armata del Cadore e l’ultima grande battaglia della ritirata. A cura di Paolo Gaspari, Marco Pascoli, Marco Rech e Giorgio Tosato, di Enrico Maria Massucci
  • Una lettera trentina di Giovanni Papini (con un episodio a margine), di Pasquale Guadagnolo
  • Uscire dalle ideologie per entrare nelle idee, di Giancarlo Vigorelli