Performance è la seconda tappa del progetto espositivo triennale “Anelli di congiunzione”, realizzato dalla Fondazione Museo storico del Trentino e dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina 2026 e la prestigiosa partnership culturale del Museo Olimpico.
Nel 1896 Pierre De Coubertin promosse la prima edizione delle Olimpiadi ad Atene. Da allora, la PERFORMANCE è aumentata costantemente in ogni disciplina e decine di record sono stati abbattuti, superando frontiere prestazionali un tempo inimmaginabili. Come è stato possibile? Negli oltre 280 metri della Galleria Nera per circa 2.800 metri quadrati di superficie espositiva, Performance vuole rispondere a questa domanda.
Al centro della mostra 7 storie di innovazione:
In mostra anche una sezione dedicata alle telecronache come strumento di narrazione dello sport (dove sono visibili, grazie alla collaborazione con RAI-Teche – Roma alcune delle più belle telecronache olimpiche degli ultimi decenni).
Infine, ma non per importanza, grande attenzione è stata data al tema del coinvolgimento, attraverso il gioco e l’interazione, dei ragazzi e delle ragazze (oltre che degli adulti che volessero mettersi alla prova).
Raddoppiano e si ingrandiscono rispetto alla prima edizione RECORDS le postazioni esperienziali che consentono di imparare divertendosi. Eccole di seguito:
Interactive wall: Uno strumento utilizzato all’interno delle palestre digitali entra alle Gallerie. Tra bersagli da colpire e porte in cui fare goal, sono molte le sfide che si possono affrontano singolarmente, in coppia o a squadre.
Downhill VR: Basta indossare un visore per iniziare un’emozionante discesa sugli sci: più punti si riescono a fare, più si progredisce nella storia dello sci, con tanto di evoluzione nell’attrezzatura e nell’abbigliamento.
Ski simulator. Un modo divertente per mettersi alla prova con i movimenti dello sci alpino…chi sarà il nuovo campione o campionessa delle Gallerie?
Quiz VR: Anche qui si indossa un visore, ma stavolta la discesa è a bordo di uno slittino. Non solo, durante il percorso compariranno delle domande sulle discipline olimpiche e paralitiche invernali e si dovrà imboccare la porta con la risposta corretta!
Coordinamento provinciale Olimpiadi e Paralimpiadi / Provincial Coordination of Olympics and Paralympics: Tito Giovannini; Massimo Bernardoni; Paolo Bouquet; Pietro De Godenz; Paola Mora; Cristian Sala; Alessandro Santuari. Dipartimento artigianato, commercio, promozione, sport e turismo della Provincia autonoma di Trento / Trade, crafts, promotion, sports and tourism Department of the autonomous Province of Trento: Sergio Bettotti; Tamara Gasperi; Alice Ceccato; Luigi Ferenzena; Rita Pasqualini. Servizio attività e produzione culturale della Provincia autonoma di Trento / Cultural activities Office of the autonomous Province of Trento: Alessandra Schiavuzzi; Wilma Veronesi. SOVA - Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento / SOVA - Employment and environmental support Office of the autonomous Province of Trento: Maurizio Mezzanotte; Claudio Marconi; Sabrina Camin; Davide Cazzanelli; Paolo Michelini. Trentino marketing / Trentino marketing: Maurizio Rossini; Valentina Cappio; Chiara De Pol; Stefano Riggio; Michela Filippi; Marco Benedetti; Gianna Zortea. Ufficio stampa della Provincia autonoma di Trento / Press Office of the Autonomous Province of Trento: Giampaolo Pedrotti; Arianna Tamburini; Paolo Trentini; Serena Colombara; Mariarosa Pontalti. Servizio relazioni esterne della Provincia autonoma di Trento / External relations Office of the autonomous Province of Trento: Paola Sovilla; Paola Raia; Mariacarla Leonardelli; Sandro Zampiero. Servizio antincendi e protezione civile della Provincia autonoma di Trento: Ilenia Lazzeri. Museo Olimpico / Olympic Museum: Angelita Teo; Anna Volz; David Parietti; Victoria Leon Solano; Maria Bogner; Patricia Reymond. Fondazione Milano Cortina 2026: Isabella Balestri; Elisabetta Conti; Domenico De Maio; Luisa D’Elia; Livia Draghi; Vito Kahlun; Ilaria Ruggiero. International Paralympic Committee / International Paralympic Committee: Mike Peters; Danielle Biskup; Philip Dorward; Ismayil Isayev. IMG / For IMG: Alexander Pullin. IWAS- World Abilitysport / For IWAS- World Abilitysport: Lucy Dominy. Rai Teche / Rai Teche: Andrea Purgatorio; Francesca Maria Cadin. Stadtarchiv/Stadtmuseum Innsbruck: Werner Delle Karth; Matthias Egger; Barbara Segalla Say Agency: Enrico Beda; Marco Dalla Dea Nu. Vol. A. (Nuclei di volontariato alpino) / Nu. Vol. A. (Alpine Trooper volunteers) Personale di custodia / Custodians Si ringraziano inoltre / We also thank: Giovanni Berera; Matteo Biasi; Elisabetta Conti; Angelo Corradini; Diego Decarli; Mattia Farinaro; Matthias Fink; Roberto Franz; Horst Haller; Mauro Galli; Serena Gatti; Matteo Gentilini; Edo Grassi; Andrea Pagnin; Alessandro Pedrotti; Sergio Pezzola; Francesca Rocchetti; Michele Tomasi; Michele Toss; Fabio Toss; Manuel Weissteiner.
Trento, Le Gallerie
Piazza di Piedicastello, - 38122 Trento (TN)
Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00 | Lunedì chiuso | Chiuso il 25 dicembre | 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00 | Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione | Ingresso libero |
Le Gallerie