Mostre

Tra le finalità della Fondazione vi è quella, sicuramente strategica, dell’organizzazione e allestimento di mostre temporanee.
Un’importante risorsa attraverso la quale valorizzare il lavoro di ricerca e di costante raccolta di documentazione cartacea, iconografica e oggettistica; uno strumento, anche, per instaurare e rafforzare le relazioni con il territorio.
Lo spazio espositivo principale è rappresentato da Le Gallerie, ma molti allestimenti sono ospitati anche in altri luoghi del territorio.

Mostre virtuali


La Provincia si racconta: un viaggio tra storia, presente e futuro dell’autonomia trentina

Dalle ali alle ruote: il Capriolo. Epopea di una moto trentina (1951-1962)

Otto motociclette Capriolo d'epoca che, con le loro caratteristiche differenti, rappresentano la storia e l'evoluzione di questa moto prodotta in Trentino.

Spazio De Gasperi: percorso virtuale

Un percorso virtuale dedicato ad Alcide De Gasperi, non vuole fornire una semplice riproposizione dei documenti presenti presso lo Spazio De Gasperi a Palazzo Thun, piuttosto incuriosire e spiegare il progetto, auspicando una visita reale al luogo fisico di via Belenzani.

Spettacolo

Un’installazione multi-sensoriale dove ogni passo è un’emozione.

La seconda guerra mondiale: l’esperienza trentina

Al lavoro! La migrazione trentina verso il Tirolo del nord nel XIX secolo

La mostra racconta la migrazione trentina verso la parte settentrionale del Tirolo e indaga questo fenomeno da una prospettiva nord tirolese mettendone a fuoco le ricadute sociali, economiche e politiche.

Scalare il tempo: 70 anni di Trento Film Festival

La mostra sui 70 anni del Trento Film Festival. Un viaggio, un’esperienza, un’emozione attraverso le atmosfere, le voci e le pellicole del Festival, dal 1952 a oggi.

Trento 1975-1990: la svolta

Esposizione fotografica che propone temi e suggestioni, non monumenti ma luoghi della quotidianità, per ricordare una Trento recente ma già dimenticata.

Il viaggio di Monte Baldo

Spazi cólti: i giardini nella storia d’Occidente

Uno sguardo sui giardini storici, trasformati nel tempo da beni privati a risorsa pubblica, e sull’evoluzione degli stili e del concetto stesso di giardino da luogo ideale a luogo reale.